AVVINAMENTI
Cultura del buon vino abbinato al buon cibo
Un progetto di valorizzazione vinicola dedicato ai produttori di vino, ai professionisti del settore e agli appassionati.
AVVINAMENTI nasce come traduzione concreta dell’esperienza editoriale di Daniele Sottile che nel 2020 ha pubblicato l’omonimo libro. L’idea è quella di portare i produttori e i loro vini al centro di un network di relazioni e di proposte gastronomiche, artistiche e di intrattenimento che non si esauriscano nello spazio di un singolo evento.
- Masterclass
- Cene con abbinamenti
- Consulenze presso ristoranti
- Formazione professionale
- Degustazioni con sommelier
- Docenze presso Eataly
- Eventi aziendali-team building su misura
News
GRANDE EDIZIONE DE “LA PRIMA DELL’ALTA LANGA”
1700 PROFESSIONISTI ACCREDITATI, 82 PRODUTTORI, 200 DIVERSE CUVÉE TUTTI I NUMERI DI UNA GRANDE EDIZIONE DE “LA PRIMA DELL’ALTA LANGA” LA DEGUSTAZIONE ANNUALE DELLE ALTE BOLLICINE PIEMONTESI ALLA CENTRALE DI NUVOLA LAVAZZA DI TORINO...
L'intervista di Daniele Sottile in Rai alla trasmissione Paparazzi del 16 gennaio 2025, anche disponibile su Rai Play. Si parla di: Nuovo codice della strada, vini senz’alcol, Bollicine e ovviamente.. AVVINAMENTI®!
Non perderti il prossimo appuntamento:
Vedi tutti i nostri appuntamenti
Lasciaci il tuo indirizzo e-mail per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nostre serate e degustazioni
Bianca Regina – Lusenti con Costine di maiale in agrodolce
Piatto “fusion” dove i sapori dolci e acidi si sposano con sapidità spinte dalla salsa di soia, l’acidità data dall’aceto per la salsa, la dolcezza di zucchero e della carne che in cottura rilascia anche la sua grassezza che va a completarne il piatto. L’abbinamento di questi piatti non è mai banale e abbiamo scelto una Malvasia secca, in particolare questa Bianca Regina di Lusenti, siamo nella zona dei Colli Piacentini. Troviamo al naso profumi di frutti maturi con buona morbidezza data anche dal breve affinamento in legno di rovere di acacia. Anche la nota sapida è molto interessante e bene si addice a questo piatto cercando di non andare in contrasto con i sapori del piatto stesso.
Rabaja Barbaresco Riserva – Bera con Brasato al vino rosso
Il brasato al vino rosso (o per chi vuole anche al Barolo) è una delle preparazioni di carne rossa più interessanti. La caratteristica è la morbidezza della carne dovuta alla lunga cottura e all’utilizzo di molto vino rosso quiandi avremo una buona succulenza, acidità e aromaticità. L’abbinamento scelto non poteva che essere con un ino rosso importante, abbiamo scelto questo Barbaresco Riserva che ci lascia subito note di frutti di bosco come more e ribes ma anche note di fiori appassiti con finale di tabacco e di liquirizia che si integrano perfettamente al nostro piatto. Un grande vino per un piatto importante della cucina italiana.
Bianca Regina – Lusenti con Costine di maiale in agrodolce
Piatto “fusion” dove i sapori dolci e acidi si sposano con sapidità spinte dalla salsa di soia, l’acidità data dall’aceto per la salsa, la dolcezza di zucchero e della carne che in cottura rilascia anche la sua grassezza che va a completarne il piatto. L’abbinamento di questi piatti non è mai banale e abbiamo scelto una Malvasia secca, in particolare questa Bianca Regina di Lusenti, siamo nella zona dei Colli Piacentini. Troviamo al naso profumi di frutti maturi con buona morbidezza data anche dal breve affinamento in legno di rovere di acacia. Anche la nota sapida è molto interessante e bene si addice a questo piatto cercando di non andare in contrasto con i sapori del piatto stesso.
Rabaja Barbaresco Riserva – Bera con Brasato al vino rosso
Il brasato al vino rosso (o per chi vuole anche al Barolo) è una delle preparazioni di carne rossa più interessanti. La caratteristica è la morbidezza della carne dovuta alla lunga cottura e all’utilizzo di molto vino rosso quiandi avremo una buona succulenza, acidità e aromaticità. L’abbinamento scelto non poteva che essere con un ino rosso importante, abbiamo scelto questo Barbaresco Riserva che ci lascia subito note di frutti di bosco come more e ribes ma anche note di fiori appassiti con finale di tabacco e di liquirizia che si integrano perfettamente al nostro piatto. Un grande vino per un piatto importante della cucina italiana.







































